- Dettagli
- Elisabet Martí By
Anche il miglior riordinatore di bottiglie o sistema di automazione per il packaging è efficace solo quanto le persone che lo utilizzano e lo mantengono.
Uno dei fattori più sottovalutati durante il processo di acquisto: il livello di formazione del tuo team interno di manutenzione e produzione.
Perché il livello del team dovrebbe influenzare la scelta della macchina
Immagina questo scenario:
Investi in un riordinatore di bottiglie all’avanguardia, ad alta velocità, con movimentazione robotizzata avanzata e comandi complessi… oppure in una riempitrice con un nuovo sistema Clean-in-Place (CIP), e ti rendi conto che il tuo team di manutenzione non è formato per questa tecnologia. Il risultato?
- Maggiori tempi di fermo.
- Risoluzione dei guasti più lenta.
- Dipendenza dal supporto tecnico esterno.
- Operatori frustrati.
Come allineare la complessità della macchina con le competenze del team
Prima di finalizzare l'acquisto, considera:
- Il livello tecnico degli operatori.
Trova il giusto equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie e le competenze attuali del tuo team. Sebbene la tecnologia ci mantenga aggiornati, il personale deve poterla apprendere e utilizzare in un periodo ragionevole. Altrimenti, l’OEE ne risentirà. - La disponibilità di personale di manutenzione interno.
Hai un team di manutenzione dedicato o ti affiderai a interventi esterni? Esternalizzare la manutenzione è sempre più comune. Per questo motivo, valuta macchine che richiedano poca o nessuna manutenzione periodica (come i riordinatori di bottiglie POSIMAT). - Programmi di formazione offerti dal produttore.
Il fornitore offre una formazione completa per operatori e tecnici di manutenzione? È in grado di aggiornare la formazione anche dopo alcuni mesi, se necessario? Cerca aziende con assistenza a livello globale, in grado di garantire formazione in qualsiasi momento (ad esempio, in caso di turnover del personale). - Accesso all’assistenza tecnica da remoto.
Particolarmente importante per le aziende che non dispongono di un grande team di ingegneri interni. - Lingua e chiarezza della documentazione.
Il manuale è disponibile nella lingua di lavoro abituale del tuo team? È facile da comprendere per il personale?
Domande fondamentali da porre al fornitore
- Che tipo di formazione fornite prima e dopo l’installazione?
- Offrite corsi di aggiornamento per i nuovi operatori?
- Che livello di documentazione fornite con la macchina?
- Offrite corsi specifici per i diversi profili: manutentori, operatori, ingegneri software, ecc.?
Consiglio finale
Non sottovalutare mai il fattore umano nell’automazione del packaging. La migliore tecnologia offre un vero ritorno sull’investimento solo quando il tuo team è in grado di gestirla e mantenerla in modo efficace.
Prossimo argomento: Come proteggere il tuo investimento dall’obsolescenza e dai cambiamenti tecnologici futuri.