Scritto da
Tony Gregory
Regional Manager North America and Latam

Negli ambienti di packaging ad alta velocità, i trasportatori aerei rappresentano una soluzione efficiente per la movimentazione di bottiglie in plastica leggere, in particolare in PET o HDPE. Questi sistemi utilizzano aria compressa e meccanismi di guida per trasferire le bottiglie in modo rapido ed efficiente da una fase del processo all’altra. Scegliere il sistema giusto richiede un’attenta analisi di diversi fattori tecnici e operativi che possono influenzare le prestazioni, la manutenzione e la flessibilità a lungo termine.

1. Compatibilità con diversi formati di bottiglia

Un trasportatore aereo deve poter gestire un’ampia varietà di formati, incluse bottiglie a collo corto o alleggerite, molto comuni nei settori farmaceutico, cosmetico e delle bevande. I sistemi dotati di doppia guida al collo —superiore e inferiore— offrono maggiore stabilità e riducono i segni sull’imballaggio.

2. Controllo del flusso d’aria ed efficienza energetica

Una gestione ottimale del flusso d’aria è fondamentale. Il sistema deve convogliare l’aria solo dove è necessario per mantenere la posizione della bottiglia ed evitare turbolenze eccessive, che possono causare inceppamenti o usura prematura. Un flusso d’aria efficiente riduce anche il consumo energetico e quindi i costi operativi.

3. Flessibilità nel layout dell’impianto

Modelli come il Vertijet consentono inclinazioni fino a 90°, facilitando l’ottimizzazione del layout della linea. Questa caratteristica è particolarmente utile negli spazi ridotti o quando è richiesto un trasporto verticale tra piani.

4. Facilità di manutenzione e utilizzo

Componenti a bassa frizione e un design tecnico solido riducono la necessità di interventi frequenti. È importante che il sistema consenta regolazioni rapide o cambi formato senza lunghi tempi di fermo.

5. Integrazione nei sistemi automatizzati

Per le aziende che puntano a una automazione completa del packaging, il trasportatore aereo deve essere compatibile con cambi formato automatici, controllo elettronico della velocità e sistemi di monitoraggio centralizzati. Questo assicura un’elevata efficienza anche al crescere delle esigenze produttive.

Conclusione

La scelta del sistema giusto per la movimentazione di bottiglie vuote richiede una chiara comprensione dei formati, delle velocità di produzione, della disposizione dell’impianto e degli obiettivi di automazione. Produttori come POSIMAT offrono soluzioni come POSIJET e Vertijet, progettate per soddisfare questi requisiti tecnici con efficienza energetica e versatilità di formato.