- Dettagli
- Carolina Herrera By
Quando si tratta di acquistare una macchina per il packaging, la maggior parte dei decisori si concentra subito sui fattori più evidenti: velocità di produzione, capacità, livello di automazione, ingombro, efficienza energetica, caratteristiche di sicurezza, opzioni di personalizzazione e, naturalmente… il costo. Questi sono i punti classici di ogni checklist che riempiono ogni RFQ (richiesta di offerta) e ogni incontro con i fornitori.
Ma ecco il punto: questo blog non parla di questo.
Sì, sono aspetti importanti. Tuttavia, la maggior parte degli acquirenti sa già chiedere informazioni sul tipo di macchina, sulla produttività, sui requisiti di spazio e sulla reputazione del fornitore. Questa volta vogliamo invece approfondire l’altro lato del processo decisionale: i fattori nascosti e a lungo termine che possono determinare il successo o il fallimento del suo investimento.
Cosa tratterà questa serie di blog:
La guideremo attraverso le sfide reali che la maggior parte dei responsabili di packaging e degli ingegneri scopre solo quando la macchina è già sul pavimento di produzione. Dalla compatibilità con i futuri design delle bottiglie alla facilità di manutenzione, dal supporto di servizio a lungo termine alla pianificazione dei ricambi: questi sono i fattori che influenzano il costo totale di proprietà (TCO), il rischio di fermo macchina e l’efficienza operativa. Se ha bisogno di un riordinatore di bottiglie, di un nastro ad aria o di qualsiasi altra macchina per la sua linea di riempimento, continui a leggere.
Punti chiave che questa serie affronterà. Ecco un’anteprima
- Compatibilità del design con i suoi formati di packaging attuali e futuri.
- Tempo medio tra i guasti (MTBF) e tempo medio di riparazione (MTTR).
- Semplicità del principio di funzionamento e facilità operativa.
- Qualità dei manuali operativi e del supporto per la risoluzione dei problemi.
- Ruolo del suo team di manutenzione e operazioni durante le emergenze.
- Aggiornabilità e preparazione del suo investimento al futuro.
- Previsione dei costi dei ricambi per i prossimi 5 anni.
- Disponibilità, durata e prossimità del supporto di servizio.
Perché è importante:
Scegliere la giusta macchina per il packaging non è solo una decisione di CAPEX. È un impegno a lungo termine che avrà un impatto sulla continuità produttiva, sul carico di lavoro della manutenzione e persino sulla motivazione del suo team. In altre parole: sul suo OPEX e sul suo OEE.